Con la Legge 116/2014, la cosiddetta Legge di Competitività, sono state introdotte delle novità per quanto riguarda la tariffa incentivante spettante agli impianti di potenza nominale superiore a 200 kW.
Dal 1° gennaio 2015, fermo restando il periodo di erogazione ventennale, tutti gli impianti oltre i 200 kW che non hanno optato per altra opzione, hanno subito la riduzione della tariffa di una quota percentuale per il residuo periodo di incentivazione.
Queste le percentuali di riduzione:
- del 6%, per gli impianti con potenza nominale superiore a 200, fino a 500 kW;
- del 7%, per gli impianti con potenza nominale superiore a 500, fino a 900 kW;
- dell’8%, per gli impianti aventi potenza nominale superiore a 900 kW.
Le altre opzioni, selezionabili solo fino al 30 novembre 2014, erano:
- che la tariffa venisse erogata per un periodo maggiore (24 anni) dall’entrata in esercizio degli impianti, ma con le seguenti percentuali di riduzione maggiori:
- che, fermo restando un periodo di erogazione di 20 anni, la tariffa venisse rimodulata prevedendo per un primo periodo un incentivo ridotto rispetto all’attuale e per un secondo periodo un incentivo incrementato in ugual misura. Le percentuali di rimodulazione sono definite, in funzione del periodo residuo di diritto agli incentivi, con una formula specifica.
Filed under: Fotovoltaico, Notizie dal globo | Tagged: 200 kW, GSE, Legge 116/14, Legge di Competitività |
[…] Novità dal GSE per gli impianti fotovoltaici oltre i 200 kW […]